APPUNTAMENTI

INCONTRI CON IL PUBBLICO
Il viaggio a Reims
Giovanni Vitali presenta l’opera
(a cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino)
Piccolo Teatro
Venerdì 13 gennaio 2012, ore 17.30

Il lago dei cigni
L’enigma Cajkovskij
Conferenza-concerto di Leonardo Previero
Villa Cora (Viale Niccolò Machiavelli, 18), Salone degli specchi
Venerdì 3 febbraio, ore 21.00

Tosca
Sarah Bernhardt e Floria Tosca: vissero d'arte, morirono d'amore
Conferenza-concerto a cura di Giovanni Vitali
Soprano Sofia Nagast
Pianoforte Elisabetta Sepe
Voce recitante Anna Maria Sanetti
(a cura de Il Foyer)
Piccolo Teatro
Venerdì 10 febbraio, ore 21.00

Anna Bolena
Gaetano Donizetti e il revival gotico
Conferenza di Carlo Sisi
In collaborazione con il Museo Stibbert
Alle ore 16.00 è prevista una visita guidata al Museo al prezzo speciale di € 8.
Gli interessati possono prenotarsi per telefono chiamando lo 055 475520, oppure inviando una mail a biglietteria@museostibbert.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Museo Stibbert (Via Federigo Stibbert, 26), Salone delle feste
Sabato 3 marzo, ore 17.00

Anna Bolena: Donizetti e le due valenze del melodramma
Conversazione-concerto a cura di Rodolfo Tommasi
(a cura di Firenze Lirica)
Piccolo Teatro
Martedì 13 marzo, ore 21.00

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Guide all'ascolto
Volete conoscere la trama e scoprire qualche aneddoto sull’opera a cui state per assistere? Desiderate sapere qualcosa in più sugli esecutori e sui brani del concerto che ascolterete? Le guide all’ascolto in coincidenza con le matinée risponderanno a tutte le vostre curiosità: 30 minuti di conversazione agile e informale per un piacevole momento di approfondimento intorno ai temi suggeriti dalla grande musica operistica e sinfonica.

Il viaggio a Reims di Gioachino Rossini
Domenica 22 gennaio 2012, ore 14.45

Diego Matheuz | Daniil Trifonov
Domenica 29 gennaio, ore 15.45

Tosca di Giacomo Puccini
Domenica 26 febbraio, ore 14.45

Leonidas Kavakos | Sol Gabetta
Domenica 4 marzo, ore 15.45

Anna Bolena di Gaetano Donizetti
Domenica 18 marzo, ore 14.45

Kazushi Ono
Domenica 1 aprile, ore 15.45

Der Rosenkavalier di Richard Strauss
Domenica 6 maggio, ore 14.45

Il mandarino meraviglioso | Il castello del Duca Barbablù
di Béla Bartók
Domenica 3 giugno, ore 14.45

La traviata di Giuseppe Verdi
Sabato 23 giugno, ore 14.45

Omer Meir Wellber | Kathia Buniatshvili
Domenica 7 ottobre, ore 15.45

Ryan McAdams
Domenica 14 ottobre, ore 15.45

Pietari Inkinen | Salvatore Accardo
Domenica 21 ottobre, ore 15.45

Juraj Valcuha | Evgeni Bozhanov
Domenica 28 ottobre, ore 15.45

Tomas Netopil
Domenica 4 novembre, ore 15.45

Turandot di Giacomo Puccini
Domenica 2 dicembre, ore 14.45

Piccolo Teatro

Con il sostegno degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Il Maggio su RAI Radio3
Il viaggio a Reims di Gioachino Rossini
Mercoledì 18 gennaio 2012, ore 20.25 circa
Cronache e commenti a cura di Marco Mauceri

Tosca di Giacomo Puccini
Sabato 25 febbraio, ore 20.30 circa
(in differita, registrazione del 21 febbraio)

Anna Bolena di Gaetano Donizetti
Mercoledì 21 marzo, ore 20.25 circa

Der Rosenkavalier di Richard Strauss
Venerdì 4 maggio, ore 17.55 circa

Il mandarino meraviglioso | Il castello del Duca Barbablù
di Béla Bartók
Giovedì 31 maggio, ore 20.25 circa

La traviata di Giuseppe Verdi
Mercoledì 20 giugno, ore 20.25 circa

Gianni Schicchi di Giacomo Puccini
Mercoledì 18 luglio, ore 20.25 circa

Turandot di Giacomo Puccini
Sabato 24 novembre, ore 20.25 circa


L'ora del Maggio su RTC
Su Rete Toscana Classica, dal 16 gennaio 2012, ogni lunedì alle ore 15.40, Francesca Zardini e Giovanni Vitali raccontano la vita del Teatro del Maggio. Notizie, curiosità, approfondimenti, interviste, ascolti: un programma in diretta per vivere da vicino l’emozione della grande musica. Con la partecipazione degli ascoltatori che potranno interagire con i conduttori scrivendo alla redazione per richiedere i brani preferiti, esprimere delle opinioni, formulare delle domande ai loro beniamini. Dall’archivio storico del Teatro del Maggio, che conserva rari documenti sonori dal 1952, saranno proposti in esclusiva estratti da opere liriche e concerti rimasti memorabili nella storia del Festival. Non perdetevi questo nuovo, straordinario appuntamento!

Per scrivere alla trasmissione: loradelmaggio@retetoscanaclassica.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , sms 347 8596875
oppure L'ora del Maggio - Rete Toscana Classica - Via Roma, 133 - 59100 Prato

Per ascoltare la registrazione della puntata del 6 febbraio 2012, clicca qui.
Ospiti della trasmissione Federica Maine, Fiorenza Cossotto.

Il quizzone dell'Ora del Maggio
Su quale libretto compare per la prima volta, nella sua veste di musicista, Giuseppe Verdi?
In palio il dizionario "Le grandi voci" di Rodolfo Celletti (Garzanti Editore) offerto da Giannischicchi.com, la libreria musicale online.
Per rispondere inviare una mail a loradelmaggio@retetoscanaclassica.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .


Il Maggio per le Scuole
Al Maggio più di 20.000 presenze di giovani, un rapporto importante che si è consolidato negli ultimi anni raggiungendo importanti e significativi risultati: i ragazzi sono vicini al teatro, lo frequentano e si appassionano alla musica. Per continuare questo percorso il programma di questa stagione per i più giovani prevede degli spettacoli che aiuteranno ad avvicinare chi non ha ancora conosciuto il mondo del teatro e a stimolare ulteriormente chi già lo frequenta. Dopo gli appuntamenti dell’autunno 2011, si prosegue con il progetto “Musica Sì” che chiude la sua presenza nella scuola durante l’anno scolastico con lo spettacolo Salvate Violetta!, apertura alla conoscenza dell’opera in generale e della Traviata, raccontata e cantata al Teatro Goldoni. A marzo il teatro di prosa, nel quale si cimenteranno i giovani del Liceo Machiavelli per la recitazione e del Liceo Passaglia di Lucca per gli interventi musicali con Barbablù di Charles Perrault. Per la sesta stagione il progetto “All’Opera” porterà in scena una grande sfida: una riduzione dell’opera Il cavaliere della rosa di Richard Strauss con centinaia di ragazzi delle scuole primaria e secondaria impegnati sul palcoscenico del Teatro Comunale. Naturalmente saranno aperte le prove generali dei concerti sinfonici programmati durante la stagione invernale del Maggio Musicale Fiorentino, precedute da una presentazione dei brani che verranno eseguiti con un nuovo progetto sostenuto dagli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Come di consueto quest’offerta sarà integrata da attività propedeutiche e collaterali – incontri e dibattiti con i protagonisti prima o al termine della rappresentazione, visite alle strutture del teatro ed altro ancora – nell’intento di far sì che quella scatola magica che è il teatro diventi sempre più un luogo conosciuto e amato dai giovani.

FONTE http://www.maggiofiorentino.it/

Nessun commento:

Posta un commento

prova messaggio